UPATRAS (Università di Patrasso), in collaborazione con i Partner del progetto Interreg TAGs, CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Lead Partner del progetto), CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali), GAL BARSENTO (Gruppo di Azione Locale “TERRA DEI TRULLI E DI BARSENTO”) e RWG (Regione della Grecia Occidentale) organizzerà la Seconda Conferenza Internazionale intitolata “Precision agriculture and Innovation in Greece and Italy” del progetto TAGs, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 “INTERREG V-A GREECE-ITALY“.
L’evento si terrà in presenza martedì 20 ottobre 2020 in Grecia, presso il Centro Conferenze e Cultura dell’Università di Patrasso dalle ore 10.00 fino alle ore 17.30 (ora locale in Italia). Considerando le particolari circostanze dovute alla pandemia, il numero di partecipanti che potranno partecipare di persona sarà notevolmente limitato. Tuttavia, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming per consentire a tutte le parti interessate di partecipare.
La Conferenza Internazionale darà a tutti i partecipanti l’opportunità di incontrare esperti tecnici appartenenti a tutto il partenariato di progetto e rappresentanti di Enti Pubblici, Università, organizzazioni di ricerca e tecnologiche pubbliche e private, associazioni di categoria, imprese agricole, gruppi di azione locale per lo sviluppo rurale, condividendo esperienze e buone pratiche con l’obiettivo di ottenere un’immagine chiara della situazione attuale del settore e migliorare la futura cooperazione sull’agricoltura di precisione. Inoltre, nel pomeriggio, seguirà il workshop “Innovation in the agri-food sector – the role of local action groups – synergies” che si concentrerà sul tema della cooperazione e delle sinergie per lo sviluppo rurale innovativo.
Il progetto TAGs si propone di stimolare e promuovere le innovazioni tecnologiche e imprenditoriali nel settore agricolo e di creare un cluster multidisciplinare transfrontaliero eterogeneo e multidisciplinare composto da attori della ricerca e dell’innovazione, decisori politici e imprese delle regioni della Grecia occidentale e della Puglia.